Il Comune
Sportello Servizi Sociali
I Servizi on line
Carfizzi Wireless
CARFIZZI
DECRETI
Attività Produttive
Calcolo IMU-TASI e Stampa F 24
Conosci la città
RSS di Ultima Ora - ANSA.it
Carfizzi è un piccolo paese dell'entroterra crotonese a 20 km dalla costa jonica e a 50 km dall'altopiano della Sila. E' posizionato su una splendida collina a 450 m. s.l.m. e gode di un'incantevole veduta panoramica. E' un paese di origine albanese e conserva ancora molto bene lingua e tradizioni. Conta una popolazione di circa 1500 abitanti molti dei quali sono emigrati all'estero e nell'Italia settentrionale. Carfizzi è poco noto ai più ma chi lo ha già visitato né conserva un piacevole ricordo, sia per la squisita ospitalità, che per le naturali bellezze che la caratterizzano. Chiunque abbia visitato Carfizzi non dimentica le passeggiate per le vie ed i vicoli del paese. All'interno del Centro storico ci sono il Centro di Integrazione Sociale ricavato dalle rovine di un antico palazzotto nobiliare e una palestra completa di campo di pallacanestro e pallavolo.
Alla Piazza centrale (Rahji), punto di riferimento di ogni momento della vita sociale, è attiguo il Largo Skanderbeg, "salotto" di lunghe serate estive e da cui si gode una veduta panoramica mozzafiato. Percorrendo il corso principale, via Roma, si arriva alla Villa Comunale dove si trova l'Anfiteatro Comunale capace di contenere 1.000 spettatori. Gli impianti sportivi (Campi di calcio, tennis e calcetto) e l'attrezzatissimo Centro Turistico sono a poche centinaia di metri, sulla collina Menzivono quasi alla sommità del Parco Montagnella di recente istituzione per proteggere e valorizzare uno dei più completi esempi di macchia mediterranea dell'immediato entroterra dell'Italia meridionale. Il territorio si estende tra quelli dei comuni di Cirò, Melissa, Pallagorio, S. Nicola dell'Alto, Umbriatico, sulla fascia collinare presilana a Nord del Marchesato di Crotone. L'abitato è sulla cima di un poggio, isolato da profondi solchi di due torrenti affluenti del fiume Lipuda, nella bassa Valle del Neto.
CARFIZZI
IL SINDACO
E
L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Ordinanza n. 11 del 18/12/2020
Ordinanza n. 07 del 11/11/2020
Ordinanza Sindacale n. 6 del 05/11/2020
OGGETTO: EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 – MISURE PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO - “ CHIUSURA SCUOLE "
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 novembre 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19». (20A06109) (GU Serie Generale n.275 del 04-11-2020 - Suppl. Ordinario n. 41)
Di seguito le tre aree di criticità del Paese e le principali misure restrittive previste dal nuovo DPCM.
Area gialla: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Province di Trento e Bolzano, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto.
Area arancione: Puglia, Sicilia.
Area rossa: Calabria, Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta.
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 ottobre 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19». (20A05861) (GU Serie Generale n.265 del 25-10-2020)
COVID19, IL PRESIDENTE CONTE FIRMA IL NUOVO DPCM DEL 13 OTTOBRE 2020: ECCO TUTTE LE REGOLE DA SEGUIRE
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 13 ottobre 2020Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25
maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza
epidemiologica da COVID-19», e del
decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni,
dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante
«Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza
DECRETO-LEGGE 7 ottobre 2020, n. 125
REGIONE CALABRIA
Censimento Spostamenti
La compilazione online del form per prenotare il rientro in Calabria è disponibile al seguente collegamento:
Ministero della Salute
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20A04564)
EMERGENZA COVID-19
ORDINANZE REGIONE CALABRIA
ORDINANZA - N. 61 DEL 13 AGOSTO 2020
ORDINANZA - N. 60 DEL 12 AGOSTO 2020
ORDINANZA - N. 59 DEL 08 AGOSTO 2020
ORDINANZA - N. 58 DEL 06 AGOSTO 2020
ORDINANZA - N. 57 DEL 24 LUGLIO 2020
ORDINANZA - N. 56 DEL 22 LUGLIO 2020
ORDINANZA - N. 55 DEL 16 LUGLIO 2020
ORDINANZA - N. 54 DEL 04 LUGLIO 2020
ORDINANZA - N. 53 DEL 02 LUGLIO 2020
ORDINANZA - N. 52 DEL 21 GIUGNO 2020
ORDINANZA - N. 51 DEL 13 GIUGNO 2020
ORDINANZA - N. 50 DEL 11 GIUGNO 2020
ORDINANZA - N. 49 DEL 03 GIUGNO 2020
Comune di Carfizzi
P.IVA 00337920797
Sito ottimizzato per Mozilla Firefox e Google Chrome